
Firenze ogni anno viene visitata da migliaia di turisti provenienti da ogni angolo del mondo e nel corso degli anni sono state inserite nei percorsi museali attività pensate per tutta la famiglia: divertenti per i più piccoli e interessanti per i genitori. Vediamo assieme cos’è possibile fare assieme ai bambini nella città del Rinascimento per antonomasia.
Con i bambini a palazzo
Palazzo Vecchio
Da dove cominciare dunque? Dal cuore politico della città: Palazzo Vecchio. Oggi oltre ad essere la sede del comune è anche un elegante museo ma in passato fu la residenza del Duca Cosimo I de Medici. In un percorso guidato creato appositamente per le famiglie con bambini piccoli, tornerete indietro nel tempo attraversando i luoghi simbolo della dimora cinquecentesca. Difficile non rimanere rapiti dalla vista delle sale più suggestive, immaginando i banchetti che vi si svolgevano al tempo e le terrazze fiorite. Alla fine della visita i più piccoli potranno indossare abiti principeschi o giocare come i bambini del tempo. Il Museo di Palazzo Vecchio propone numerosi percorsi guidati di questo tipo ma a tema diverso a un costo davvero irrisorio: consultateli tutti sul sito ufficiale www.musefirenze.it.
Palazzo Strozzi
Palazzo Strozzi non è da meno e offre un ventaglio interessante di proposte per le famiglie. Diversi percorsi didattici a tema ideati per far rapportare all’arte anche i più piccoli sono presenti tutto l’anno dando la possibilità di fare esperienze stimolanti e coinvolgenti. Le mostre temporanee sono collegate a percorsi pensati per i più piccoli e a laboratori interattivi. Controllate le proposte del momento sul sito https://www.palazzostrozzi.org/.
Con i bambini al museo o all’aperto
Per approfondire le conoscenze scientifiche e archeologiche
Se avete a che fare con figli appassionati di materie scientifiche, non dimenticate di accompagnarli al Museo Galileo https://www.museogalileo.it/ . Il fine settimana con il programma "A tutta Scienza" rivolto alle famiglie, propone attività ludiche collegate alla scienza con tanto di merenda finale offerta dallo sponsor.
Molto interessante per grandi e piccini il Museo di Archeologia. Conserva la seconda collezione più grande in tutta Europa di reperti egizi: dagli oggetti di uso quotidiano ai coloratissimi sarcofagi perfettamente conservati. Un’esperienza unica per tutti gli appassionati di egittologia.
Al Giardino delle Rose o a Boboli
Se invece vi trovate a passeggiare per le strade di Firenze in una bella e tiepida giornata di sole e volete rimanere all’aperto, dirigetevi verso Piazzale Michelangelo per godere del panorama della città dall’alto e poi visitate l’attiguo Giardino delle Rose, profumatissimo durante la stagione delle fioriture.
Il Giardino di Boboli è un po’ il polmone verde della città ed era il parco privato di Palazzo Pitti che fu la residenza dei granduchi Medici. È sempre un piacere passeggiare fra sculture, laghetti artificiali, grotte ricostruite e piante talvolta rarissime. Il luogo ideale per giocare a nascondino con tutta la famiglia.
Tutti a piedi o in bici
Il centro storico di Firenze è assai localizzato e si ci può muovere benissimo a piedi senza dover fare chissà quali peripezie con i passeggini. In alternativa potete noleggiare biciclette per tutti, risciò oppure godervi una corsa sul bus turistico due piani.
A Firenze non è certo difficile trovare punti di ristoro per tutte le tasche e adatti alle famiglie. Se volete spendere un po' meno ricordate di allontanarvi di qualche passo dai punti di maggiore interesse come Piazza della Signoria o Ponte Vecchio.