
Chi era Maria Montessori
Maria Tecla Artemisia Montessori nacque a Chiaravalle, il 31 agosto 1870. Nel 1875 il padre entrò al Ministero delle Finanze come funzionario pubblico, così la sua famiglia si trasferì a Roma.
Con una grande passione per la matematica, decise di iscriversi all'Università di Roma alla facoltà di Fisica, Matematica e Scienze Naturali, che lasciò per iscriversi nel 1892 a Medicina, dove alle donne non era nemmeno permesso di studiare.
Montessori divenne la terza donna italiana a laurearsi in medicina in Italia
Iniziò a lavorare all'ospedale San Giovanni.
Dopo l'abbandono da parte del marito, che decise di sposare un'altra donna, Maria Montessori dedicò tutte le sue forze al suo progetto di educazione dei bambini e nel 1907 creò la prima "Casa dei bambini" nel quartiere San Lorenzo di Roma.
Lì comincia ad applicare il suo metodo educativo Montessori che è il più ammirato, adottato e imitato in tutto il mondo. L'entusiasmo per le sue tecniche educative si è diffuso in tutto il mondo e ha viaggiato in molti paesi aprendo scuole e tenendo corsi.
Le celebrazioni in tutta Italia
Ci sono varie celebrazioni organizzate in tutta Italia, ovviamente partendo da Chiaravalle, città dove è nata la Montessori. Nella città natale della pedagoga ha preso vita la settimana denominata MM150.
Grazie alla collaborazione dell'Istituto Luce Cinecittà, Fondazioni Chiaravalle Montessori e Sky Arte si è potuto assistere al docufilm "W Maria Monetssori".
La proiezione del docufilm sarà preceduto da una conferenza che vede ospiti il sindaco di Chiaravalle, Damiano Costantini. L'assessore alla cultura alla pubblica istruzione, al turismo e alla valorizzazione di Maria Montessori, Francesco Favi. Il presidente e vice presidente della FCM (Fondazione Chiaravalle Montessori), il regista del docufilm, Emanuela Audisio, e la bisnipote della Montessori, Carolina.